Chi è il Naturopata e come lavora

In questi ultimi decenni, nella società occidentale, si è rilevato un netto aumento delle malattie cronico-degenerative da stress e da invecchiamento. A fianco dei consueti presidi terapeutici, un numero crescente di persone si è rivolto con risultati soddisfacenti a discipline naturali che oggi dai più sono riconosciute come validi coadiuvanti del benessere e capaci di migliorare la qualità della vita. Molti individui infatti traggono giovamento dall’utilizzo di tecniche e trattamenti che si ispirano a una concezione della vita in cui la Natura è il momento centrale. Tali tecniche prendono origine dalle grandi tradizioni di Oriente e Occidente e si ispirano alla visione unitaria di mente e corpo. Questo genere di realtà si è affermato a tal punto da evidenziarsi l’esigenza di figure professionali capaci e seriamente formate che operino in questo nuovo settore del benessere che va di continuo ampliandosi e verso il quale il pubblico guarda con sempre maggior interesse. Qui si inserisce la figura del Naturopata e di enti di formazione come l’Istituto RIZA che ha dato vita a una Scuola di Naturopatia finalizzata a formare i futuri operatori del benessere.

MANSIONARIO DEL NATUROPATA

L’attività di questo operatore si sviluppa in due ambiti:

– il primo di tipo EDUCATIVO, all’interno del quale il Naturopata informa ed educa le persone che gli si rivolgono a conoscere e gestire il proprio equilibrio psico-fisico ed a raggiungere e mantenere uno stato di benessere, indicando a tal fine i comportamenti più idonei e fornendone le motivazioni olistiche.

– il secondo di tipo ASSISTENZIALE ovvero di ausilio al cliente perché riconosca nel proprio terreno costituzionale eventuali squilibri di tipo psico-fisico-emozionale o predisposizioni ad essi e di intervento con metodiche “dolci” per favorire il ripristino dell’equilibrio e del benessere.

COME OPERA

Le indicazioni del Naturopata si iscrivono nel quadro di una riconciliazione con le leggi della Natura per creare condizioni di benessere e favorire una buona qualità della vita:

a) ricreando una sintonia con l’andamento ciclico delle stagioni attraverso un rapporto corretto con il cibo, l’acqua, l’aria, le alternanze di lavoro/ riposo, sonno/veglia, luce/buio…

b) favorendo la riduzione del livello di stress

c) suggerendo i correttivi fondamentali dei comportamenti quotidiani al fine migliorare il rapporto con se stessi

d) recuperando un rapporto armonico con il proprio corpo e con l’attività fisica

La qualità della vita sarà la prima a beneficiare di questi interventi, associata al ripristino di tutte le risorse umane: biologiche (miglioramento delle risposte immunitarie) e psichiche (vitalità, creatività, sviluppo delle potenzialità individuali, benessere interiore …).

Il naturopata socio FINR ha l’obbligo di mantenere il segreto professionale sulle informazioni ricevute dal cliente durante l’esercizio della professione. Il naturopata socio FINR  è tenuto a rispettare la Legge sulla privacy. Il naturopata socio FINR è tenuto a mantenere un livello adeguato di preparazione professionale e ad aggiornarsi regolarmente nella propria disciplina. Ogni iscritto alla FINR è tenuto alla frequenza di congressi, seminari, corsi d’aggiornamento.

Costituisce grave violazione deontologica effettuare qualunque intervento di tipo diagnostico o terapeutico che si configuri come esercizio abusivo della professione medica. Il naturopata socio FINR  è un operatore del benessere che esegue trattamenti naturali volti al riequilibrio energetico e al benessere della persona; per disturbi o malattie intercorrenti bisogna rivolgersi a un medico. NON  è un medico e NON esegue diagnosi né terapie, i consigli del naturopata NON sono prescrizioni mediche.

* Tratto dal “Mansionario del naturopata e codice deontologico e di autodisciplina” della FINR (Federazione Italiana dei Naturopati RIZA)

Per maggiori informazioni Scuola Naturopatia Riza