Stai vivendo un periodo particolarmente difficile per te o per i tuoi cari?

Chiara Porta Psicologo Parabiago

Arriva un momento in cui abbiamo bisogno dell'aiuto di un professionista certificato per affrontare le tante, spesso troppe sfide della vita.

Posso aiutare
te e il tuo partner

Scopri come

Posso aiutare
i tuoi figli e voi genitori

Scopri come

La psicoterapia ti aiuta a vivere una vita più felice, sana e produttiva, per te e per i tuoi cari.

Svolgere un percorso psicologico con un professionista ti permette di scoprire e accrescere gli strumenti per diventare emotivamente più forte e sicuro.

Uno psicoterapeuta può guidarti nella scoperta di abitudini positive per far fronte agli ostacoli di ogni giorno.

Le sfide della vita sono tante e come esseri umani è normale esserne coinvolti

A tutti noi capita prima o poi.

La depressione, l'ansia, il forte dolore per una perdita, le esperienze traumatiche, i problemi di relazione, i disturbi alimentari, la dipendenza... l'elenco è infinito. Anche la semplice insoddisfazione, quella sensazione di sentirci imprigionati, fuori posto, mentre la vita ci scorre davanti, è un problema che può diventare troppo grande per gestirlo da soli.

Su internet è pieno di "guru" e di coach che ti parlano di crescita personale, di visualizzazione positiva, legge dell'attrazione e chi più ne ha più ne metta. Alcuni di loro spiegano concetti interessanti e a volte utili.

Ma di fronte a problemi di natura psicologica, quando la difficoltà che stiamo vivendo abbassa troppo la qualità della nostra vita è necessario rivolgersi a un professionista certificato. Una figura che operi seguendo metodi e approcci supportati da solide e comprovate basi scientifiche.

Lo psicoterapeuta, ti guida nel trovare dentro di te, le soluzioni per risolvere il tuo disagio. Ma a differenza di altre figure, fa in modo di chiarire e farti comprendere i problemi e le difficoltà che lo hanno causato.

Questo ti permette di diventare una persona più forte, capace di affrontare e gestire i problemi esistenti e quelli che verranno, in modo molto più efficace.

Chiara Porta

Adulti

Posso aiutare te e il tuo partner

  • Sostegno
    psicologico

    Sostegno psicologico

    È un aiuto non terapeutico, in cui ti supporto nell’affrontare difficoltà temporanee, disturbi di lieve entità o problemi nelle relazioni. È adatto se stai vivendo un momento di crisi o disagio personale ma non presenti sintomi rilevanti che richiedano un intervento terapeutico. Ad esempio, un evento che porta dei cambiamenti come un nuovo lavoro, un matrimonio o una convivenza, l’arrivo di un figlio, una malattia, un lutto ed altri accadimenti importanti.

    In questi casi, il sostegno psicologico rappresenta un aiuto positivo e prezioso, capace di sostenerti nel momento di disagio fino alla sua attenuazione e scomparsa.
    Alcuni ambiti in cui intervengo sono benessere e crescita personale, gestione emotiva, comunicazione efficace, assertività, autostima, gestione dei conflitti, presa di decisioni, disagio lavorativo, strategie di problem solving.

  • Psicoterapia
    individuale

    Psicoterapia individuale

    Nella psicoterapia individuale, ti aiuto a intraprendere un percorso di crescita personale attraverso la scoperta del tuo mondo interiore. Ti porta ad ottenere un cambiamento profondo, che riguarda la risoluzione di problematiche specifiche, ma coinvolge anche aspetti più profondi legati alla struttura della tua personalità.

    È importante capire che la pratica della psicoterapia può essere effettuata solo dagli Psicoterapeuti. Cioè dagli Psicologi o i Medici che hanno maturato una formazione professionale di almeno 4 anni presso una scuola di specializzazione di psicoterapia.
    La terapia è un luogo dove ogni giudizio è sospeso e dove puoi sentirsi libero di aprirti completamente, con le tue debolezze e sofferenze. Saprai sempre che il professionista che hai davanti possiede gli strumenti per accogliere e comprendere tutto quello che porterai.

    Aree principali in cui intervengo: attacchi di panico, disturbi d’ansia, fobie, depressione, traumi, elaborazione del lutto, disturbi alimentari, dipendenze, disturbi del sonno, disturbi sessuali.

  • Psicoterapia
    di coppia

    Psicoterapia di coppia

    Con la psicoterapia di coppia aiuto i coniugi/partner in difficoltà a superare i momenti critici che incontrano nel loro cammino insieme. Può accadere a volte che normali tensioni presenti all’interno della coppia, divengano così profonde da mettere seriamente a rischio l’unione. Il bisogno di fare terapia può nascere in seguito ad avvenimenti specifici come ad esempio un tradimento, la nascita e l’educazione dei figli o i rapporti con le famiglie di origine. Oppure in seguito a profondi cambiamenti avvenuti nel tempo in uno o entrambi i partner. Durante la seduta poniamo l’attenzione sulle dinamiche della relazione e sui cambiamenti positivi che possono essere apportati. Questo aiuta moltissimo a imparare ad ascoltarsi reciprocamente e ad esprimere liberamente i propri bisogni.

    La terapia di coppia è di grande aiuto perché permette ai partner di incontrarsi in un luogo protetto e di affrontare le proprie difficoltà mentre si è supportati e guidati da un professionista imparziale e preparato.
    Aree in cui intervengo: conflittualità, difficoltà emotive, dipendenza affettiva, tradimenti, problemi sessuali e dell’intimità separazioni, criticità nella convivenza.

  • EMDR

    EMDR

    EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica psicoterapeutica che sfrutta i movimenti oculari alternati o altre forme di stimolazione alternata per migliorare la comunicazione tra gli emisferi cerebrali. La utilizzo con successo per favorire la rielaborazione di eventi traumatici, per il Disturbo Post Traumatico da Stress, e per i traumi di minore entità.

    Le esperienze traumatiche non risolte possono portare alla nascita di sintomi e disturbi che possono essere sciolti e superati solo grazie ad una rielaborazione adattiva del ricordo. Questo è un processo fisiologico che fa parte di noi e che attraverso l’EMDR viene stimolato per risolvere i problemi, affrontando il ricordo del trauma nel modo corretto.

    Le esperienze traumatiche possono essere di varie tipologie, dai piccoli e grandi traumi vissuti in età precoce, ad eventi stressanti come i lutti, malattie gravi e croniche. Anche perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti repentini ed imprevisti, sino ad arrivare ad eventi stressanti eccezionali, come i disastri naturali e gravi traumi come incidenti, torture e violenze.

    EMDR

Adulti

Bambini e famiglie

Posso aiutare i tuoi figli e voi genitori

Bambini e famiglie
  • Valutazione
    clinico-diagnostica

    Valutazione clinico-diagnostica

    È una prima fase in cui ci incontriamo per conoscerci. Raccoglierò le informazioni necessarie per definire la situazione e stabilire degli obiettivi. Faremo dei colloqui, osserverò il bambino durante il gioco ed eventualmente utilizzerò dei test diagnostici psicologici che verranno sempre percepiti da lui come un’attività ludica. L’obiettivo è quello di individuare le sue problematiche per valutare se sarà necessario un eventuale percorso terapeutico.

  • Psicoterapia
    infantile

    Psicoterapia infantile

    Mi rivolgo a bambini ed adolescenti che stanno vivendo delle difficoltà con le proprie emozioni, nel comportamento, o che stanno affrontando degli eventi stressanti o traumatici. Il termine psicoterapia si riferisce alle varie tecniche e metodiche che utilizzo per aiutarli.

    Oltre all’uso delle parole, impiego delle tecniche che coinvolgono il gioco, il disegno, le narrazioni e altre modalità non verbali. Per il tuo bambino, parlare, giocare, disegnare, costruire e “fare finta”, sono dei modi molto importanti per condividere sentimenti, emozioni e provare a risolvere i problemi.
    Guido il giovane in un percorso in cui attraverso la creazione di una relazione empatica e di profonda condivisione, lo porto a raggiungere la risoluzione delle sue problematiche.

    I disagi più frequenti di cui mi occupo sono: difficoltà relazionali, disturbi del comportamento, disturbi d’ansia, difficoltà scolastiche, regolazione delle emozioni, disturbi del sonno, disturbi alimentari, disturbi relazionali connessi a separazioni o lutti, disturbi traumatici dello sviluppo.

  • Sostegno
    alla genitorialità

    Sostegno alla genitorialità

    In questo percorso ti aiuto a superare le difficoltà legate al tuo ruolo di genitore. Affrontiamo problematiche sorte a causa di eventi critici, separazioni, disagi personali o dei figli, cambiamenti fisiologici legati alle varie fasi del ciclo di vita e molto altro.

    Lo scopo dei nostri incontri è quello di aiutarti a comprendere e migliorare la relazione con i tuoi figli, il modo di educarli e di comunicare in famiglia. Il sostegno alla genitorialità è un tipo di intervento psicologico molto prezioso che da l’opportunità a qualsiasi genitore di migliorare la qualità della vita famigliare e dei propri figli.

  • Terapia del
    gioco della sabbia

    Terapia del gioco della sabbia

    Questa tecnica terapeutica che uso principalmente con i bambini, adatta anche ad adolescenti e adulti, si basa sul poter esprimere liberamente la propria fantasia e creatività. Consiste nell’utilizzare due contenitori con il fondo color azzurro, uno contenente sabbia asciutta e uno sabbia bagnata. All’interno dei contenitori è possibile creare delle immagini attraverso il disegno sulla sabbia o tramite l’utilizzo di una moltitudine di piccoli oggetti tra cui scegliere i preferiti.

    Esprimere visivamente i propri stati d’animo e conflitti è molto utile quando è difficile poterli manifestare verbalmente.
    Il gioco della sabbia consente di ottenere preziose informazioni a supporto del percorso fatto attraverso il lavoro verbale fatto tra paziente e terapeuta. Aiuta ad elaborare tematiche profonde, e fornisce un linguaggio simbolico anche a chi come ad esempio i bambini, non ha parole per esprimere il proprio malessere. Aiuta quindi moltissimo in tutte le situazioni in cui il paziente non può o trova difficoltà nell’esprimersi con le parole.

    EMDR

Referenze

 

Massimo Recalcati

Il prof. Massimo Recalcati è tra i più noti psicoanalisti contemporanei, autore di numerosi testi didattici e divulgativi e conduttore di trasmissioni televisive di approfondimento psicologico. Docente presso l’Università degli studi di Pavia del corso di “Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare”.

La dott.ssa Porta si è formata con il dott. Recalcati sotto la cui supervisione ha realizzato la propria tesi di laurea magistrale dal titolo "Bernard Brusset: il concetto di dipendenza da un punto di vista metapsicologico".

In seguito, per perfezionare e completare la propria formazione clinica, la dott.ssa Porta ha svolto attività di supervisione sotto la guida del prof. Recalcati.

Attività in studio

Clicca e scopri di più

Attività in studio

La formazione e la professionalità del terapeuta sono essenziali per garantire la soluzione delle problematiche psicologiche del paziente. È inoltre fondamentale che anche l'ambiente in cui le sedute si svolgano rispetti specifiche caratteristiche.

Il mio studio, situato nel centro di Parabiago, ti garantisce il massimo comfort psico-fisico, fondamentale per il buon esito di ogni seduta. Silenzioso, curato nei particolari, dotato di aria condizionata e purificata e con accesso e servizi per disabili.

Sono presenti una sala per le sedute individuali, una sala per le terapia di coppia, l’angolo della Sandplay Therapy e un ampio spazio per le terapie con i bambini.
La sua posizione assicura totale riservatezza con una particolare attenzione agli orari degli appuntamenti fino al rigoroso rispetto del segreto professionale (Art. 11 del codice deontologico degli Psicologi).

Attività online

Clicca e scopri di più

Attività online

La terapia online ti consente di fare terapia psicologica in caso di particolari situazioni di timidezza, paura degli spostamenti, forte bisogno di privacy a livello sociale. Inoltre, è una preziosa risorsa quando le condizioni di salute o di disabilità, gli ostacoli architettonici, i tempi d'attesa o la posizione geografica ti impediscono di recarti in Studio.

È sufficiente disporre di una connessione internet e di un dispositivo dotato di webcam e microfono come un computer, tablet o smartphone.
La terapia online è un servizio professionale, che rispetta pienamente quanto stabilito dal Codice Deontologico degli psicologi italiani.

In questo periodo ho ulteriormente intensificato il servizio online per continuare a seguire i miei pazienti durante il periodo dell’emergenza coronavirus. Questo, garantisce loro di proseguire serenamente il proprio percorso e i propri obiettivi.

    *Campi obbligatori

    Puoi richiedere informazioni senza alcun impegno compilando il form di contatto, telefonandomi, inviandomi una mail o scrivendomi in chat.

    Dove trovarci

    Indirizzo: Via Sant'Ambrogio, 27 - 20015 Parabiago (MI) - Italia

    Contatti

    Tel.: +39 3337616975
    Email: info@chiaraportapsicologa.it

    Chatta con noi

    Social

    Testimonianze

    Testimonianza
    Testimonianza
    Testimonianza
    Testimonianza
    Psicologo Parabiago

    Dott.ssa Chiara Porta

    Ho capito di voler fare questo lavoro negli ultimi anni del liceo, e ho deciso di iscrivermi alla facoltà di psicologia dell’Università Bicocca di Milano per approfondire la studio della mente e dell’uomo. Per concludere il mio percorso universitario mi sono trasferita all’Università degli Studi di Pavia dove ho svolto il mio lavoro di tesi con il prof. Massimo Recalcati. Lavorare con il prof Recalcati è stata per me un’esperienza di grandissima importanza e altissima formazione.

    Il percorso di analisi personale intrapreso a 21 anni mi ha portato a scegliere l’orientamento junghiano. Ho completato quindi la mia formazione specialistica in Psicoterapia Analitica, presso la Libera Scuola di Terapia Analitica LISTA di Milano.

    Lavorando su me stessa ho potuto capire effettivamente tutta la teoria appresa all’Università. Sono stati anni ricchi di emozioni, amicizie profonde e conoscenza di me stessa e della mia personalità.
    Parallelamente alla mia formazione didattica ho affiancato numerose esperienze lavorative in ambito sociale e clinico, collaborando con vari enti come professionista.

    Ho svolto collaborazioni con asili nido e servizi educativi e progetti sociali di assistenza a disabili e minori. Inoltre, ho svolto gran parte del mio tirocinio presso strutture psichiatriche di vari ospedali di Milano e provincia.
    Tutte queste esperienze mi hanno formato molto e mi hanno messo a stretto contatto con la sofferenza umana.

    Sono aperta a diversi orientamenti terapeutici e mi tengo costantemente aggiornata con nuove ulteriori esperienze formative, come la formazione in EMDR e in Sandplay Therapy.

    Il mio obiettivo è essere uno strumento per il benessere degli altri e ho scelto questo percorso perché ritengo che la terapia sia una grande occasione e un regalo che ognuno può fare a sé stesso.
    A volte per aiutare persone che affrontano un periodo di difficoltà e sofferenza la cosa più importante è “esserci”. Essere presente nella relazione, ascoltare ed entrare nel dolore dell’altro senza farsi fagocitare. Capire insieme quali sono gli strumenti, le risorse che possono servirti per superare al meglio quel particolare momento.

    Credo inoltre che dare consigli non serva: ciò che per una persona potrebbe essere risolutivo, potrebbe addirittura danneggiarne un’altra. È fondamentale aiutare la persona ad aiutarsi a diventare ciò che essa stessa è.
    Nel mio lavoro clinico incontro quotidianamente, bambini, adolescenti, adulti, coppie e famiglie, con cui svolgo percorsi di consulenza aiuto, sostegno e terapia. Non fornisco mai soluzioni precostituite o suggerimenti risolutori, ma affianco i miei pazienti nel loro percorso personale senza mai sostituirmi alle loro scelte.

    Leggi di più

    Leggi di meno

    Curriculum Formativo

    Ultimi contenuti

    Il blog di Chiara Porta